ECCO QUI ALCUNI CONSIGLI PER PULIRE LE VOSTRE SCARPE!
03.12.2013 12:53
Consigli pratici e veloci su come pulire le vostre scarpe di camoscio
Ogni volta che decidiamo di indossare le nostre scarpe di camoscio, puntualmente i nostri occhi si posano sulle varie macchie che inevitabilmente si creano sul delicato tessuto. La domanda che ci facciamo è sempre la stessa: come pulire le scarpe scamosciate senza rovinarle?
Ecco una serie di pratici consigli che risolveranno tutti i vostri problemi.
Cominciamo con una serie di soluzioni relative alla pulizia quotidiana.
A differenza di tutte le altre scarpe, quelle in camoscio hanno bisogno, nei limiti del possibile, di una pulizia giornaliera. Questo perché è un tipo di tessuto che tende ad accumulare polvere che contribuisce alla formazione di alcune striature tipiche del materiale. Per eliminarle basta una semplice spazzola con setole in gomma che passata delicatamente sulla tomaia, le ridona un colore uniforme.
Se invece le nostre scarpe sono inesorabilmente vittime del tempo, il consiglio migliore è quello di utilizzare della camoscina, un prodotto facilmente reperibile sul mercato, disponibile in diversi colori e sfumature che restituisce lo splendore del colore originale.
Ma se il problema è quello di eliminare una macchia, non bisogna scoraggiarsi. Bisogna prima spazzolare il tessuto per eliminare la polvere, dopodiché smacchiare la zona possibilmente con del cotone imbevuto di latte. Se la macchia dovesse persistere allora passeremo alla fase di lavaggio.
E qui sorge un’altra domanda. Come lavare le scarpe di camoscio senza rovinarle?
La prima cosa da fare è preparare dell’acqua tiepida con dello shampoo ammorbidente, dove andremo ad immergere le scarpe per qualche minuto. Poi spazzoleremo delicatamente tutta la superficie ed una volta completata questa fase, sciacqueremo ben bene le nostre adorate scarpe.
Ma attenzione, non è finita qui. Per evitare che si formino aloni bianchi sulla tomaia è necessario che la fase di asciugatura avvenga lontano da fonti di calore, con il tacco poggiato a terra e la punta sollevata.
Una volta asciutte procederemo con due passaggi già menzionati nei consigli per la pulizia giornaliera, ossia passeremo sulle scarpe un panno imbevuto di latte per restituire la morbidezza al tessuto e successivamente utilizzeremo della camoscina per ridonare splendore al colore.
Con questi semplici e pratici consigli riusciremo ad allungare la vita delle nostre scarpe di camoscio ed ogni volta sarà un piacere reindossarle come se fossero nuove.
PULITE COME NUOVE: COME LAVARE LE SCARPE DA GINNASTICA
Finito l’allenamento occorre pulire a fondo indumenti e scarpe sportive: scopri come lavare le scarpe da ginnastica per farle tornare pulite e profumate!
Step 1. Togli lacci e solette
Che tu decida di lavare le tue scarpe da ginnastica in lavatrice o a mano, lacci e solette devono essere tolti dalla calzatura e lavati separatamente con sapone neutro in una bacinella o, se in lavatrice, in un sacchetto apposito per evitare che si rovinino.
Step 2. Inizia dal lavaggio a mano
Scegliere come pulire le scarpe da ginnastica dipende dal grado di sporco: se le macchie non sono profonde, basta passare una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro sulla calzatura e insistere con uno spazzolino dove le macchie sono più ostinate. Se vuoi passare alla lavatrice, è comunque utile rimuovere sassolini e terriccio con una spazzola prima di procedere al lavaggio.
Step 3. Lavaggio in lavatrice
Il modo per assicurarti una pulizia più profonda è lavare le scarpe da ginnastica in lavatrice: non esagerare con la temperatura (max 30-40°C) e usa un detersivo non aggressivo. Puoi mettere le tue scarpe in un sacchetto per proteggerle, ma se le macchie sono ostinate è meglio metterle direttamente in lavatrice.
Step 4. Igienizza a fondo
Sapevi che il bicarbonato elimina gli odori dalle tue scarpe da ginnastica? Le sue proprietà igienizzanti faranno tornare le scarpe come nuove. Metti un paio di cucchiai di bicarbonato in lavatrice per rimuovere gli odori dalle calzature, oppure mettilo nella scarpa asciutta per un giorno per un lavaggio “a secco”.
Step 5. Asciuga
Una scarpa da ginnastica impiega circa mezza giornata ad asciugarsi. Per assicurarti che il tuo paio di scarpe non si deformi, tienile lontane dal termosifone. Meglio evitare anche la luce diretta del sole, che potrebbe scolorirle.
PULIRE LE SCARPE IN PELLE: BELLE COME IL PRIMO GIORNO
Nessun guardaroba può definirsi completo senza un buon paio di scarpe in pelle: sono belle, comode ed espressione della tradizione artigianale made in Italy, un motivo in più per indossarle con orgoglio.
Pulire le scarpe in pelle richiede una cura particolare: questi sono tutti i metodi di pulizia più in uso, sia per una scarpa perfetta che per una pulizia dell’ultimo minuto.
1. Il metodo professionale
Una pulizia delle scarpe a regola d’arte richiede prodotti e pazienza. I primi sono reperibili anche in supermercato, la seconda garantisce un risultato davvero senza macchia.
a) Con una spazzola di setola si rimuove lo sporco. Macchie più ostinate vanno trattate con una spugna e un po’ di sapone neutro.
b) Il lucido per le scarpe va applicato prima sui bordi con un pennello; poi va passato sulla tomaia con uno straccio umido di alcol, seguendo un movimento rotatorio.
c) Una spazzola morbida aiuterà il lucido a stendersi meglio, mentre il palmo della mano renderà le scarpe lucide come nuove.
2. Il metodo casalingo
Chi deve pulire le sue scarpe in pelle con urgenza e non ha i prodotti adatti e chi ha un’anima più green e preferisce affidarsi alla natura, ha queste utili alternative:
Il latte. Un panno imbevuto di latte e acqua in uguale misura è ottimo per la pulizia giornaliera. Se la scarpa è molto usurata, passare prima solo il latte e poi un altro panno umido d’acqua.
La buccia di banana. La parte interna della buccia di banana, strofinata sulla calzatura con un panno di lana, ha un effetto nutriente e lucidante sulla pelle.
Il latte struccante. Meno nutriente e naturale, passato con un batuffolo di cotone è utile soprattutto su scarpe da ginnastica, borse di pelle e sui colori chiari.
3. Cosa non fare
Non asciugare sul termosifone le scarpe in pelle, né vicino ad altre fonti dirette di calore: la pelle si secca ed invecchia, accentuando l’usura della calzatura.
Non utilizzare detergenti per la casa o per i tessuti, tranne il sapone neutro che può essere usato in caso di macchie resistenti.
Non trattare la pelle con alcun tipo di olio.
Il lucido color neutro è sconsigliato: ha la comodità di essere universale ma può ingrigire la tomaia. È preferibile usare un lucido dello stesso colore della scarpa.
Con una pulizia regolare e qualche piccola attenzione, una calzatura di qualità può durare davvero una vita ed essere sempre al top.
ECCO COME ELIMINARE LE MACCHIE DI ACQUA E MUFFA DALLE SCARPE.
Una passeggiata sotto la pioggia può essere molto suggestiva, ma una scarpa inzuppata dalle pozzanghere è sicuramente meno entusiasmante. Ancora più fastidioso è ritrovarsi a dover fare i conti con l’umidità, sia che si tratti di una calzatura bagnata che di muffa formatasi nell’armadio di casa.
Come proteggere le nostre amate scarpe e borse dall’acqua e dalla muffa? Finalmente alcuni consigli per risolvere entrambi i problemi, con qualche trucchetto e un po’ di prevenzione.
Rimedi contro l’acqua
Impermeabilizzare. È il passo fondamentale per avere una protezione dall’acqua. Esistono impermeabilizzanti per scarpe in formato spray o a base di grasso. Assicuriamoci di passare il prodotto in maniera uniforme, meglio se due volte consecutive. Dopo averle indossate, lasciamole asciugare e impermeabilizziamole di nuovo.
Asciugare. Con un panno morbido asciughiamo la scarpa, riempiamola di carta di giornale in modo che non perda la sua forma e lasciamola asciugare all’aria, assolutamente lontana da fonti di calore dirette come il termosifone.
Smacchiare. Le macchie bianche d’acqua e neve sono residui salini dell’evaporazione. Una soluzione di acqua e aceto in parti uguali, tamponata con un batuffolo, le eliminerà.
Camoscio. Le macchie d’acqua su questo materiale sono particolarmente difficili da rimuovere: non disperiamo e proviamo ad eliminarle con una spugnetta per il camoscio, in alternativa con una spugna asciutta.
Rimedi contro la muffa
Prevenire. Le bustine di gel di silice (silica gel) assorbono l’umidità e contrastano la formazione di macchie e odori di muffa.
Trattare (1). Per rimuovere le macchie causate da muffa e umidità, passiamo uno straccio imbevuto di alcol diluito con acqua, lasciamo asciugare e “risciacquiamo” con un panno umido di acqua e sapone neutro.
Trattare (2). Se non abbiamo a disposizione l’alcol denaturato, possiamo usare anche contro la muffa una soluzione di acqua e aceto, per poi passare il lucido per scarpe.
Odori. Sparita la macchia, resta sempre quell’odore sgradevole che non vuole andar via: l’unica alternativa è lasciare scarpe e borse all’aria aperta a lungo. L’odore potrebbe tornare a darci fastidio; a questo punto occorre ripetere l’operazione.
Fare in modo che le nostre scarpe non si bagnino è praticamente impossibile, ma seguendo queste indicazioni potremo godercele del tutto, indossandole quando vogliamo senza paura di danneggiarle.