COME PULIRE LE TAPPARELLE E LE VENEZIANE!
03.12.2013 13:36
Le persiane e le tapparelle raccolgono più sporco di quanto possiamo pensare infatti le intemperie, lo smog e la polvere, si annidano tra le fessure provocando non soltanto odori sgradevoli ma anche incrostazioni che se non rimosse tendono ad indurirsi.
Vediamo come pulire le tapparelle e le persiane.
La prima cosa da fare è eliminare la polvere prima di procedere a qualsiasi operazione con l’acqua altrimenti si rischia di formare una sorta di poltiglia.
Chiudiamo benissimo le persiane e cerchiamo con l’aiuto di una scopa, di eliminare tutta la polvere presente sulla superficie.
Riapriamo le persiane tenendole basse fino a terra e poi cerchiamo di far entrare le setole della scopa anche tra le fessure.
Per lavarle occorre una bacinella di acqua colma di acqua tiepida saponata e molta pazienza perché l’operazione è ripetitiva.
Possibilmente serve l’aiuto di una seconda persona che si colloca esternamente mentre voi agirete internamente al locale dove si trova la persiana.
Con una pezzuola insaponate tutta la superficie e cercate di eliminare lo sporco e laddove ci sono incrostazioni più dure, utilizzate una paglietta saponata senza strofinare troppo altrimenti rischiate di provocare qualche graffio.
BICARBONATO La seconda persona serve perché quando cercherete di rimuovere lo sporco, questo tenderà attraverso le fessure ad uscire all’esterno quindi ci vuole una persona che lo rimuove.
Procedete in questo modo fino a quando la tapparella non sarà perfettamente pulita, cambiando molte volte l’acqua.
L’ultimo risciacquo effettuatelo con dell’acqua fresca senza l’aggiunta di nessun detergente.
Per pulite le tapparelle agite allo stesso modo aprendo però il cassone che le contiene ed usando un detersivo sgrassante se sono di plastica mentre userete una soluzione di acqua ed ammoniaca se sono di legno.
Dopo una pulizia perfetta dovrete lubrificare le scanalature in cui scorrono le tapparelle.
Utilizzate per questa operazione del comune olio di oliva in cui intingerete un pennellino.
Infine pulite le cinghie con un panno in microfibra ben strizzato.
Le veneziane affinché siano pulite in modo corretto andrebbero smontate completamente e poi messe a bagno nella vasca in acqua e aceto con l’aggiunta di un paio di cucchiai di bicarbonato.
Se questo non è possibile, eliminate prima la polvere da ogni singola striscia e poi passate un panno morbido di microfibra ben lavato e strizzato.
Se sono molto sporche per lo smog,utilizzate una pezzuola intrisa di sgrassatore e d infine risciacquate alla perfezione.