COME PULIRE IL FRIGORIFERO E IL FREEZER!

03.12.2013 13:29
Come pulire il frigorifero e il freezer
Consigli utili per avere il frigorifero e il freezer puliti
 
Il frigorifero è la casa dei nostri alimenti. Indispensabile tra gli elettrodomestici della cucina, è quello che apriamo più spesso: con gioia prendiamo il gelato per nostro figlio, un tè freddo per un amico, una bibita per dissetarci e, più volte al giorno, i cibi che vogliamo mangiare. Mantenerlo pulito e igienizzato è fondamentale per la salute nostra e della nostra famiglia. Perché funzioni correttamente e duri più a lungo, occorre detergere il frigorifero spesso e con cura, ma anche con facilità.
 
 Vi diamo alcune raccomandazioni utili: 
 
• passate le superfici interne con acqua e aceto, oppure acqua e bicarbonato, dopo aver tolto i cibi; utilizzate anche detersivi, a condizione che non siano abrasivi, meglio se non generano 
•schiuma, in modo da facilitare il risciacquo; 
• per una pulizia accurata smontate, se possibile, i ripiani e gli accessori, così da raggiungere tutti gli interstizi; 
• per raccogliere l’acqua che sgocciola durante il lavaggio, posizionate un asciugamano sul fondo del frigorifero; un’attenzione particolare per le guarnizioni: lavatele e poi passatele con il borotalco o l’olio;
 • di tanto in tanto occorre pulire il retro del frigo per liberare le griglie e i radiatori dalla polvere; 
• per assorbire gli odori, posizionate all’interno del frigo una ciotolina aperta con del bicarbonato. Per il freezer procedete in questo modo: 
• applicate lo stesso detergente del frigorifero, l’importante è asciugare molto bene l’interno; per sbrinarlo, per prima cosa svuotatelo e spegnetelo; 
• poi utilizzate l’apposita spatola di plastica, non usate mai lame o utensili di acciaio; 
• dopo aver tolto il ghiaccio, asciugate bene l’acqua rimasta sulle pareti con un panno pulito. Nelle case di vacanza, che rimangono chiuse per un po’ di tempo, ricordatevi di lasciare aperti gli sportelli del frigorifero, dopo averlo spento e pulito, per evitare la formazione della muffa e dei cattivi odori.
Il frigorifero è la casa dei nostri alimenti.
Indispensabile tra gli elettrodomestici della cucina, è quello che apriamo più spesso: con gioia prendiamo il gelato per nostro figlio, un tè freddo per un amico, una bibita per dissetarci e, più volte al giorno, i cibi che vogliamo mangiare.
Mantenerlo pulito e igienizzato è fondamentale per la salute nostra e della nostra famiglia.
Perché funzioni correttamente e duri più a lungo, occorre detergere il frigorifero spesso e con cura, ma anche con facilità.
Vi diamo alcune raccomandazioni utili:
passate le superfici interne con acqua e aceto, oppure acqua e bicarbonato, dopo aver tolto i cibi;
utilizzate anche detersivi, a condizione che non siano abrasivi, meglio se non generano
schiuma, in modo da facilitare il risciacquo;
per una pulizia accurata smontate, se possibile, i ripiani e gli accessori, così da raggiungere tutti gli interstizi;
per raccogliere l’acqua che sgocciola durante il lavaggio, posizionate un asciugamano sul fondo del frigorifero;
un’attenzione particolare per le guarnizioni: lavatele e poi passatele con il borotalco o l’olio;
di tanto in tanto occorre pulire il retro del frigo per liberare le griglie e i radiatori dalla polvere;
per assorbire gli odori, posizionate all’interno del frigo una ciotolina aperta con del bicarbonato.
Per il freezer procedete in questo modo:
applicate lo stesso detergente del frigorifero, l’importante è asciugare molto bene l’interno;
per sbrinarlo, per prima cosa svuotatelo e spegnetelo;
poi utilizzate l’apposita spatola di plastica, non usate mai lame o utensili di acciaio;
dopo aver tolto il ghiaccio, asciugate bene l’acqua rimasta sulle pareti con un panno pulito.
Nelle case di vacanza, che rimangono chiuse per un po’ di tempo, ricordatevi di lasciare aperti gli sportelli del frigorifero, dopo averlo spento e pulito, per evitare la formazione della muffa e dei cattivi odori.